Sistemi di gestione della salute e della sicurezza secondo la norma ISO 45001:2018

La norma ISO 45001:2018 (Occupational Health & Safety Assessment Series) è una Norma internazionale per la certificazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro applicabile ad aziende di qualsiasi settore e dimensione. È strutturata secondo le linee guida dell’High Level Structure (HLS) garantendone un allineamento agli standard ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015. È uno strumento organizzativo che consente di gestire in modo organico e sistematico la sicurezza dei lavoratori, razionalizzando e strutturando l’applicazione di quanto previsto dal D.lgs. 81/08 e s.m.i.

I principali vantaggi possono essere:

  • Riduzione/eliminazione dei rischi per i dipendenti e soggetti che possono trovarsi all’interno dell’azienda;

  • Maggiore efficienza nella gestione e nel controllo dei rischi nei luoghi di lavoro;

  • Accrescimento delle competenze del personale;

  • Visibilità degli sforzi fatti dall’azienda in materia di prevenzione e protezione sul luogo di lavoro da parte del cliente in ottica della riduzione del rischio di impresa;

  • Possibili benefici nel rapporto con gli investitori e assicurazioni;

  • Migliorare il rapporto e la comunicazione con le Autorità.

L’Iter di certificazione prevede

VALUTAZIONE DEI RISCHI E OBIETTIVI

  • Implementazione della politica per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

  • Analisi del contesto salute e sicurezza

  • Analisi rischi e opportunità salute e sicurezza

  • Pianificazione, attuazione e controllo dei processi dal punto di vista salute e sicurezza

  • Verifica dell’attuazione dei processi di miglioramento continuo

  • Riesame della Direzione

     

DOCUMENTAZIONE E FORMAZIONE
L’attuazione del sistema di gestione per la sicurezza si concretizza mediante documenti controllati che rappresentano la guida aziendale della politica per la sicurezza. L’addestramento e formazione degli addetti risulta fondamentale per il successo del sistema di gestione; per tale motivo si individuano le esigenze formative a tutti i livelli della struttura organizzativa.

VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE
Attraverso le verifiche ispettive interne si individua il livello di applicazione del sistema e si traggono spunti di miglioramento.

CERTIFICAZIONE
RFM QUALITY è in grado di seguire l’azienda nella scelta dell’Ente di Certificazione, nell’assistenza alla presentazione della domanda, eventuali contatti con i responsabili dell’Ente e nella definizione degli accordi. È previsto l’affiancamento durante la verifica di certificazione da parte dell’Ente di Certificazione.

ASSISTENZA POST-CERTIFICAZIONE 
Su richiesta dell’azienda, RFM QUALITY è disponibile a fornire il supporto per l’assistenza dopo l’ottenimento della Certificazione, con modalità “a chiamata” o con una “pianificazione di interventi”.